L’Associazione culturale Compagnia Nazionale Raffaele Paganini nasce nel 2008 con lo scopo di divulgare la danza e tutte le arti in genere. Voluta fortemente dal suo direttore artistico Raffaele Paganini, la compagnia si è subito messa in luce per le sue produzioni di grande successo, ne citiamo alcune: ZORBA IL GRECO – COPPELIA – OMAGGIO A FRED ASTAIRE – UN AMERICANO A PARIGI – BOLERO – CARMEN – SCHIACCIANOCI. Nel corso di questi anni sono state molte le collaborazioni avute con artisti di ogni settore, tra i coreografi, vorremmo citare: Luigi Martelletta (primo ballerino del teatro dell’Opera di Roma), Simona De Nittis (prima ballerina della compagnia Almatanz), Yocelin Montpetit (coreografa del gran ballet canadien), Adriana Borriello (docente e coreografa all’’Accademia Nazinale di danza), Margherita Parrilla (direttrice dell’Accademia Nazionale di danza), Alfonso Paganini (primo ballerino e coreografo del Teatro dell’Opera di Roma), Marco Pierin (Primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano). Inoltre in questi anni il direttore Raffaele Paganini a costituito un gruppo di danzatori che ormai stabilmente effettuano tournée nei più prestigiosi teatri italiani, le nostre produzioni sono nei cartelloni e nei calendari stagionali delle più prestigiose rassegne artistiche: Mlano (teatro Manzoni) , Roma (teatro Brancaccio), Napoli (teatro delle Palme), Bologna (teatro delle Celebrazioni), Firenze (teatro Verdi), Salerno (teatro delle arti). Molte le coproduzioni con compagnie e associazioni italiane di grande prestigio, nel 2010 con l’Euroballetto per il prgetto “Omaggio a Fred Astaire”, nel 2012 con la compagnia di Mvula Sungani per il nuovo balletto in prima nazionale “Sirtaki”, nel 2014 con la compagnia Almatanz per il nuovo allestimento del balletto “Schiaccianoci”.  Attualmente la compagnia è in tournèe con la nuova produzione “Serata D’Autore” , uno spettacolo che narra il percorso e la carriera artistica dell’Etoile Raffaele Paganini, dei suoi incontri , delle sue collaborazioni e delle sue esperienze maturate in tutti questi anni. Nello spettacolo si citano collaborazioni con i piu’ grandi coreografi del panorama mondiale quali: Roland Petit (Ballet de Marseille), Maurice Bejart 8Ballet de Ginevre), ecc   Nello spettacolo inoltre partecipano numerosi ospiti che hanno con piacere condiviso l’omaggio che è stato allestito per questo grande artista, tra questi: Carla Fracci, Elisabetta Terabust.